Cosa vedere a Taormina

Cosa vedere a Taormina

L’incantevole posizione sul mare, il vasto patrimonio culturale, storico e archeologico e le bellezze paesaggistiche di cui è immensamente ricca Taormina, fanno di questa città una delle località più famose dell’isola.

Non a caso questa cittadina della Sicilia è riuscita ad incantare e a fungere da ispirazione importanti scrittori e poeti ed ogni anno attira milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.

La prima cosa da vedere così in questa magnifica città, è senza alcuna ombra di dubbio, il Teatro Greco, considerato a tutti gli effetto il monumento più famoso del paese, oltre che il secondo teatro più grande dell’intera Sicilia. Venne edificato intorno al III secolo a.C. dai greci, che decisero di occupare questo spazio scenografico per dare libero sfogo alle loro rappresentazioni musicali e drammatiche. Nel II secolo d.C. venne modificato e ampliato dai romani; nello specifico essi si occuparono di trasformare la zona dedicata alla scena in un’aera dove i gladiatori potessero dedicarsi ai combattimenti.
Oggi invece questo teatro viene utilizzato per il festival internazionale delle arti, ovvero per mettere in scena gli eventi di danza, teatro e musica.
Nella parte più alta del Teatro Greco di Taormina è inoltre possibile ammirare un meraviglioso panorama che si affaccia sull’intera costa ionica e calabra.

Un altra bellezza tipica della città, è situata nel centro della cittadina. Si tratta del Palazzo Corvaja, ovvero di una villa gentilizia che ormai moltissimi anni fa veniva considerata un vero e proprio foro romano.
Il palazzo venne realizzato dal popolo arabo intorno al 902 e il 1070 per motivi militari e soltanto in seguito venne aggiunta la scala che porta fino al primo piano e l’ala sinistra.
Per tali motivi le merlature della torre sono di stile arabo mentre le finestre bifore che danno sulla facciata e il portone d’ingresso sono realizzate seguendo lo stile d’arte gotico-catalano.
Il nome del Palazzo Corvaja è stato appositamente dedicato al cognome di questa nobile famiglia che ha vissuto nello stesso dal 1538 fino al 1945. Dopo tale periodo l’edificio ha subito per lunghi anni un totale abbandono e degrado per poi poter essere restaurato per volontà del Comune.
Il palazzo ospita così oggi un importante museo di tradizioni e arti popolari siciliane.

L’altra importante attrazione della città di Taormina è il Duomo. Questa Cattedrale dedicata a San Nicola, presenta una facciata in pietra e dispone anche di una torre campanaria che la rendono a tutti gli effetti una fortezza.
Il Duomo è stato costruito verso il 1400 sui resti di quelli che un tempo era una chiesa duecentesca. Nel corso degli anni la Cattedrale è stata più volte restaurata e questo si evince dal portone principale ricostruito nel 1636 e dai portali laterali completamente messi a nuovo.

Tra le varie bellezze dalla città di Taormina vi è, infine, il Palazzo di Santo Stefano. La struttura massiccia dell’edificio ricorda a tutti gli effetti una fortezza che viene alleggerita soltanto da alcuni elementi decorativi.
Alcuni anni fa questo palazzo è stato la residenza di una nobile famiglia spagnola, i De Spuches ma nel 1960 l’edificio è stato acquistato dal Comune. Ad oggi è divenuto così la sede della Fondazione Mazzullo nel quale sono esposte una serie di opere di grafica e scultura proprie del noto artista.
Molto grazioso è il giardino situato lungo tutto il palazzo che attualmente conserva un pozzo necessario per la raccolta dell’acqua piovana.